Come si progettano i massetti radianti ribassati in aderenza

2022-05-25 08:37:40 By : Ms. Sophie Chen

La Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti definisce massetti radianti ribassati a bassa inerzia: massetti radianti, cioè che incorporano un impianto radiante, ribassati, cioè che prevedono uno spessore minimo del massetto sul tubo inferiore a 3 cm, a bassa inerzia, cioè che vengono utilizzati per ridurre i tempi di riscaldamento e di raffreddamento della piastra radiante composta dal massetto e dalla pavimentazione.

È possibile applicare ai massetti radianti ribassati a bassa inerzia le pavimentazioni ceramiche, lapidee e anche quelle lignee solo se in posa flottante purché siano verificate da parte dal Progettista del Sistema Pavimento le condizioni seguenti:Sottofondo stagionato e asciutto;Assenza di umidità di risalita dagli strati sottostanti;

Per altre finiture (resilienti, laminate, tessili e resinose), occorre una progettazione specifica.

Massetti di questo tipo possono essere realizzati esclusivamente su supporti meccanicamente resistenti. Nel caso che il sottofondo non possa essere considerato sufficientemente “rigido” ai fini del dimensionamento del Sistema Pavimento (solaio, massetto pesante, pavimento, sottofondo pesante, alleggerito e leggero con massa volumica > 800 kg/m3) allora il massetto si considera galleggiante.

Per questa tipologia la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti prescrive uno spessore minimo di 10 mm sulla tubazione in classe di destinazione P1 (interno, zone sottoposte a carchi leggeri e pedonali: civili abitazioni, uffici pubblici) e 15 mm in Classe di destinazione P2 (Interno, zone sottoposte a traffico pesante come muletti, carrelli e veicoli pesanti: centri commerciali, ospedali, archivi, magazzini, scuole). A tal fine occorre prestare molta attenzione all’esecuzione delle quote del sottofondo e a quella dei vincoli come altezza soffitto, pavimenti, soglie, ascensore, piatto doccia, scale, ecc., in quanto tale applicazione richiede elevata accuratezza da parte di tutti applicatori coinvolti (vedi i paragrafi 6.3 e 6.4 della Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti). I valori limiti delle tolleranze del sottofondo e i corrispondenti valori di correzione della quota del sottofondo e del valore nominale del massetto, riportati nella tabella sotto, sono quelli raccomandabili in fase di progettazione ed esecuzione dei sottofondi.

Evitare inoltre i rilievi puntiformi e la rugosità che vanno a minare la levigatezza della superficie del sottofondo.

I pannelli dell’impianto idraulico che hanno la duplice funzione di fissaggio dei tubi e di isolamento termico, devono presentare tensione minima di compressione alla deformazione del 10% (10) pari a 400 kPa e devono essere incollati al sottofondo con colle che non rigonfiano: ad esempio quelle poliuretaniche non possono essere utilizzate.

Il massetto deve avere classe di resistenza nominale minima in conformità alla norma EN 13813, pari a C 30 F6 e non necessita di armatura.

Occorre prevedere l’utilizzo del giunto di dilatazione perimetrale senza bandella.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda all’Allegato A della Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti edito da Conpaviper.Tutto quello che è necessario sapere sui Massetti, in poche parole Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper, ha predisposto una serie di "pillole" partendo dal Codice di Buona Pratica sui Massetti CONPAVIPER con l'obiettivo di rendere disponibile in forma semplificata le informazioni essenziali sui massetti di supporto. Ecco l'elenco delle pillole pubblicate: Massetti non aderenti o desolidarizzati Massetti galleggianti Massetti radianti Massetti aderenti Misura dell’umidità residua dei massetti Misura dell’umidità residua dei sottofondi Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze di posa dei vincoli del sottofondo Esecuzione dei giunti di contrazione nei massetti Esecuzione dei giunti di espansione e di costruzione nei massetti Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali Progettazione del sistema pavimento: cosa fare Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento Misura della planarità del massetto e dei sottofondi Dimensionamento del freno al vapore SLU del sistema pavimento: le pavimentazioni Progettazione dei pavimenti esterni Misura delle quote dei massetti e dei vincoli Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 1 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 2 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 3 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 4 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 5

Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper, ha predisposto una serie di "pillole" partendo dal Codice di Buona Pratica sui Massetti CONPAVIPER con l'obiettivo di rendere disponibile in forma semplificata le informazioni essenziali sui massetti di supporto. Ecco l'elenco delle pillole pubblicate: Massetti non aderenti o desolidarizzati Massetti galleggianti Massetti radianti Massetti aderenti Misura dell’umidità residua dei massetti Misura dell’umidità residua dei sottofondi Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze di posa dei vincoli del sottofondo Esecuzione dei giunti di contrazione nei massetti Esecuzione dei giunti di espansione e di costruzione nei massetti Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali Progettazione del sistema pavimento: cosa fare Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento Misura della planarità del massetto e dei sottofondi Dimensionamento del freno al vapore SLU del sistema pavimento: le pavimentazioni Progettazione dei pavimenti esterni Misura delle quote dei massetti e dei vincoli Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 1 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 2 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 3 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 4 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 5

 Il Codice di Buona Pratica CONPAVIPER

Oggi la quasi totalità dei massetti è realizzata da professionisti in grado di guidare i progettisti e le imprese nella realizzazione in cantiere del pavimento (o sistema pavimento), cioè di tutta la stratigrafia compresa tra il solaio ed il rivestimento, adeguandolo agli specifici vincoli di cantiere.

Negli ultimi anni i rappresentanti di questa categoria iscritti a Conpaviper hanno deciso di convogliare in un unico documento le informazioni sparpagliate in numerose norme e documenti tecnici nazionali ed internazionali, il “Codice di Buona Pratica per la progettazione, l’esecuzione e il controllo dei massetti”.

Con la quarta revisione del documento, gli associati Conpaviper hanno deciso di fare un ulteriore passo avanti: travasare le proprie conoscenze tecniche di cantiere trasformandole in caratteristiche misurabili ed oggettive ottenute dopo due anni di prove di cantiere realizzate su numerose tipologie di pavimenti. La rev. 04 Codice di Buona Pratica presenta numerose modifiche radicali rispetto a quella precedente: il documento non tratta solo di massetto di supporto ma con una visione operativa approfondisce l’intera stratigrafia del pavimento, introduce la funzione del progettista del sistema pavimento, apre all’utilizzo di massetti leggeri, fornisce requisiti per i sottofondi e parametri certi rilevabili da prove meccaniche eseguite in cantiere.

CONPAVIPER è l’Associazione Italiana di Categoria delle Imprese di Pavimentazioni Continue e rappresenta le aziende che operano nell'ambito dei settori delle pavimentazioni industriali, dei rivestimenti resinosi e dei massetti di supporto.

CONPAVIPER è una libera associazione delle imprese che operano nei seguenti comparti:Sottofondi e Massetti di supporto per PavimentazioniPavimentazioni continue in Calcestruzzo, tra cui le Pavimentazioni IndustrialiPavimenti e rivestimenti in resina.

CONPAVIPER è un Ente, riconosciuto giuridicamente, che raggruppa, su base volontaria, più di 100 imprese di tutte le dimensioni, operanti nella realizzazione di pavimenti, nella produzione di materiali dedicati, nella fornitura di servizi e consulenze e progettazioni.

L'Associazione ha per scopo:la tutela degli interessi dei propri iscritti, anche mediante assistenza ed informazionela promozione di tutte le iniziative volte alla divulgazione e ad un sempre più ampio e corretto impiego dei pavimenti e rivestimenti ad uso industriale, impiegabili anche in campo civilel'avviamento nelle forme più opportune di iniziative di sviluppo e ricerca per un continuo miglioramento tecnologico dei materiali, delle attrezzature e dei metodi applicativila stesura e la diffusione di testi ed opere scientifiche e letterarie specifiche del settore inerenti alle finalità perseguite dall'Associazionela promozione di tutte le iniziative volte all'istruzione di tutte le figure coinvolte nell'attività della categoria di settore.

CONPAVIPER è socio di UNI.

Leggi anche Pubblicata la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti Conpaviper

Superbonus, occhio: la prevalenza residenziale si calcola post intervento, i limiti di spesa prima dei lavori

Sanatoria edilizia e doppia conformità sismica: per ogni opera serve l'autorizzazione sismica postuma

Danni da infiltrazioni d'acqua per lavori imperfetti: quando c'è concorso di colpa tra impresa e condominio

Esame di Stato Architetto e Ingegnere: un'unica prova orale a distanza

GIS e Conferenza ESRI 2022: la gestione dei dati spaziali al centro di tutte le tecnologie di domani

Anac su equità dei compensi professionali, OICE: “Bene tutela dei progettisti ed equo compenso"

Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri

Voucher connettività e Internet veloce: nuovi incentivi ai professionisti a Partita IVA. Ecco come prenderli

Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali: UNICMI scrive al MIMS

CONSTRUCTABILITY: che cosa è perchè è così importante

Sicurpal festeggia i suoi 25 anni di attività!

8th International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM)

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM

Tecniche di armatura per le infrastrutture complesse

Costruzioni in Calcestruzzo e Radon: problemi e soluzioni in accordo al D. Leg. 101/ 2020

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it